Prepararsi ai terremoti: perché è importante avere un Piano di Emergenza Aziendale

DE MICCO • 9 febbraio 2023

I terremoti sono una delle forme più imprevedibili e distruttive di disastri naturali, che hanno un impatto diretto sulla vita delle persone, sulla proprietà e sui beni. 

In molti paesi del mondo, come gli Stati Uniti, l'Italia, il Giappone e la Cina, i terremoti sono una realtà costante e le aziende sono preparate ad affrotare tale emergenza. 


Per questo motivo, è importante essere consapevoli e preparati ai terremoti e avere un piano di emergenza efficace in caso di eventi sismici.


Essere preparati ai terremoti significa conoscere le procedure da seguire in caso di emergenza ed avere gli strumenti e i dispositivi necessari per proteggere se stessi e i propri dipendenti. 


È fondamentale avere un piano di evacuazione chiaro e semplice, con indicazione dei luoghi sicuri verso cui dirigersi, le procedute da seguire, l'ubicazione dei presidi di sicurezza e l'individuazione del punto di raccolta.


In primo luogo, è importante che le persone che lavorano in Azienda siano ben informate e formate sulle procedure da seguire in caso di terremoto e che possano provare periodicamente l'evacuazione.


Inoltre è fondamentale avere idonei kit di pronto soccorso e controllare periodicamente la scadenza del contenuto in modo che siano sempre pronti in caso di emergenza.


Il Decreto Legislativo 81/2008 sancisce l'obbligo, per le aziende, di predisporre un piano di emergenza in caso di situazioni di pericolo. In particolare, l’articolo 17 del D.Lgs. 81/2008 obbliga le aziende a curare e mantenere aggiornato un piano di emergenza, in modo da tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori in caso di situazioni di pericolo.


Innanzitutto, le aziende devono effettuare una valutazione dei rischi per garantire l’attuazione di adeguate misure che prevengano eventuali situazioni di pericolo. In quest’ottica, il D.Lgs. 81/2008 prevede l’obbligo di effettuare una valutazione dei rischi che tenga conto della natura, dell’entità  e della durata dei possibili rischi presenti nell’ambiente di lavoro, compreso il rischio di terremoto


A seguito della valutazione dei rischi, le aziende sono tenute a preparare un piano di emergenza che indichi le procedure da seguire in caso di situazioni di pericolo. Il piano deve essere approvato dal datore di lavoro e stipulato in forma scritta e deve essere periodicamente aggiornato in base al mutare delle circostanze lavorative. 


Nel piano di emergenza, devono essere indicate le misure preventive e protettive da attuare, nonché le procedure da adottare in caso di verifica di una situazione di emergenza.



La sicurezza deve essere la priorità: i piani di emergenza del Centro Sicurezza Consulenze

La sicurezza è un tema che non può essere trascurato e deve essere trattato con la massima serietà. Dalle attività lavorative ai locali di pubblico spettacolo, è importante che gli edifici e le persone siano adeguatamente protetti. Centro Sicurezza Consulenze è un'azienda leader nel settore della sicurezza e della gestione dei piani di emergenza aziendali e pubblici. Offriamo servizi di consulenza e supporto in materia di sicurezza per aziende, scuole, eventi e locali di pubblico spettacolo.  Pensiamo a tutto noi, dalla valutazione dei rischi alla pianificazione e alla preparazione delle misure di sicurezza. Centro Sicurezza Consulenze è in grado di redigere e implementare piani di emergenza personalizzati per ogni situazione, in modo da garantire la massima protezione e sicurezza, anche in caso di terremoto.


I professionisti del Centro Sicurezza Consulenze sono altamente qualificati e in grado di fornire consulenze su come gestire un'emergenza in modo efficace e sicuro. 

Una componente essenziale e anche la formazione dei dipendenti su come affrontare le situazioni di emergenza in modo adeguato. 

I nostri tecnici sono in grado di fornire preziose informazioni su come gestire le situazioni di emergenza, le procedure di evacuazione, le misure di sicurezza da adottare anche ln caso di terremoto.



Per maggiori informazioni invia un email a info@centrosicurezzaconsulenze.net o chiamaci allo 0578 738346


Autore: DE MICCO 13 settembre 2024
Qual è la normativa applicabile in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nell’ambito delle Associazioni sportive dilettantistiche?
Autore: DE MICCO 11 settembre 2024
Il decreto-legge 19/2024
Autore: DE MICCO 5 settembre 2024
I principali effetti del caldo e delle radiazioni solari
Mostra altri