Fine dell'emergenza! Adesso cosa succede?

De Micco Gianluca • 29 marzo 2022

Fine dello stato d'emergenza, cosa succederà adesso?

Da domani, 1 aprile 2022, L'Italia uscirà dallo stato d'emergenza. In Gazzetta Ufficiale, il 24 marzo 2022, è stato pubblicato il nuovo decreto dove definisci i punti e le nuove misure di sicurezza per contrastare il virus. Cambieranno molte cose e le restrizioni saranno diminuiti.


Cosa succederà dal 1 aprile ?

  • Il green pass sarà abolito in luoghi che sono posti all'aperto, tranne per eventi o manifestazioni sportive
  • Cesserà il sistema di classificazioni delle regioni a zona-colore
  • Decade la struttura commissariale e quella del Comitato Tecnico Scientifico, verrà istituita una nuova unità che permetterà il proseguimento della campagna vaccinale;
  • non verranno più previste quarantene da contatto, le quarantene le effettua solamente chi è positivo;
  • chi ha avuto contatto con un positivo dovrà applicare il regime di autosorveglianza per 10 giorni, che comporta l'utilizzo della mascherina FFP2;


Cosa ne sarà del Green Pass?

Il Green Pass sarà ancora attivo. Dal 1 aprile al 30 aprile 2022 l'accesso con il Green Pass Base è consentito nei:

  • Bar, ristoranti e mense;
  • concorsi pubblici, formazioni e privati;
  • partecipazioni di spettacoli aperti al pubblico o di eventi che svolgono all'aperto;
  • è consentito l'accesso ai mezzi di trasporto: navi, aerei, treni e autobus

Tutto il resto sarà consentito solo con il Super Green Pass. Ma dal 1 di maggio il Green Pass non sarà più necessario.


Dovremmo portare ancora le mascherine?

Fino al 30 aprile vi sarà l'obbligo di mascherine FFP2 negli ambienti al chiuso come:

  • tutti i mezzi di trasporto;
  • spettacoli che si svolgono in luoghi chiusi, come: teatri, cinema, impianti sportivi e sale da gioco

Invece, sempre fino al 30 aprile, vi sarà l'obbligo di indossare le mascherine chirurgiche nei luoghi di lavoro.


Nelle scuole? Cambia qualcosa?

Nelle classi continua l'attività in presenza utilizzando le mascherine FFP2 per 10 giorni dalla presenza di un contato. Questo avviene quando vengono certificati 4 casi di positività. In caso di positività, al quinto giorno va effettuato un test antigenico rapido o molecolare e se il risultato sarà negativo potrà tornare a scuola munito di certificato di autoguarigione.

Per gli alunni positivi prosegue la didattica a distanza.


Dal 1 al 30 aprile verrà richiesto il Green Pass base per entrare nei luoghi di lavoro. Fino al 15 giugno rimane l'obbligo di vaccinazione per gli over 50 con rimanente multa di 100 euro erogata dalla agenzia delle entrate.

Sono prorogate, fino al 30 giugno le disposizioni per il lavoro agile.


Ricordiamo che per la valutazione dei rischi e per gli adempimenti normativi in materia di sicurezza e norme anti-Covid19 la nostra Azienda fornisce ai Clienti tutta l'assistenza necessaria ed il massimo supporto con professionalità ed efficienza.

Per informazioni in merito potete contattarci all'indirizzo mail info@centrosicurezzaconsulenze.net o chiamare il numero 0578 738346 int. 1







Autore: DE MICCO 29 aprile 2025
Milleproroghe 2024: proroga al 2027 per l’adeguamento antincendio degli edifici scolastici
Autore: DE MICCO 29 aprile 2025
Proroga degli obblighi di adeguamento e novità sulle SCIA
Autore: DE MICCO 13 settembre 2024
Qual è la normativa applicabile in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nell’ambito delle Associazioni sportive dilettantistiche?
Mostra altri