Tracciabilità e Rintracciabilità

Dottr Belmonte Michele • 25 marzo 2022

La Tracciabilità è la registrazione di ogni singolo processo di lavorazione che consente di conoscere le diverse fasi di trasformazione di un prodotto.



Per rintracciabilità si intende il percorso inverso nella catena di produzione di un prodotto, al fine di ricercare una precisa lavorazione. I due percorsi aiutano il consumatore finale, l’ente di vigilanza o qualsiasi figura abbia necessità di determinati dati, per garantire la salubrità degli alimenti e dimostrarne la provenienza. Per ottenere un buon processo di tracciabilità, devono essere definiti a priori:

1. Le caratteristiche del prodotto che si intende realizzare

2. Le caratteristiche delle materie prime che entrano nella realizzazione

3. I processi del ciclo produttivo

I primi due punti di tracciabilità garantiscono in futuro l'individuazione della materia prima che ha generato una non conformità. Il terzo punto permetterà di individuare eventuali anomalie nel processo produttivo.



Tali processi permettono di verificare che le materie utilizzate siano congrue alla qualità del prodotto, che sia originaria di una determinata regione geografica così da evidenziare le proprietà organolettiche e prezzi differenti da prodotto a prodotto. La tracciabilità aiuta il consumatore ad essere più informato su ciò che compra, mentre la rintracciabilità aiuta il consumatore a non incorrere in alimenti non idonei (con rischi fisici, chimici e microbiologici, ecc.)


Ricordiamo che per la valutazione dei rischi e per gli adempimenti normativi in materia di igiene degli alimenti la nostra Azienda fornisce ai Clienti tutta l'assistenza necessaria ed il massimo supporto con professionalità ed efficienza.

Per informazioni in merito potete contattarci all'indirizzo mail haccp@centrosicurezzaconsulenze.net o chiamare il numero 0578 738346 int. 5



Autore: DE MICCO 29 aprile 2025
Milleproroghe 2024: proroga al 2027 per l’adeguamento antincendio degli edifici scolastici
Autore: DE MICCO 29 aprile 2025
Proroga degli obblighi di adeguamento e novità sulle SCIA
Autore: DE MICCO 13 settembre 2024
Qual è la normativa applicabile in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nell’ambito delle Associazioni sportive dilettantistiche?
Mostra altri