“Incognito” vuol dire “invisibile”?
Spesso quando facciamo ricerche online ci mettiamo in modalità incognito convinti che così facendo nessuno può vedere la nostra tracciabilità digitale e siamo liberi di fare ciò che vogliamo, ma è davvero così?

Da poco è uscita la notizia che il colosso digitale Google, dovrà affrontare un processo, una Class action da 5 miliardi, per rispondere dell’accusa di aver tracciato i dati degli utenti anche durante la navigazione in incognito.
L’azienda si difende: “Incognito non significa invisibile”
Come riporta Bloomberg, tre utenti hanno avviato una class action contro il gigante dei motori di ricerca che accusano, monitori illegalmente la privacy dei suoi utenti attraverso il browser Chrome nonostante l’utilizzo della “modalità privata”, nello specifico la denuncia presentata al tribunale californiano, riporta come Google si avvalga di strumenti di tracciamento come “Google Analytics”, “Google Ad Manager” ed altre applicazioni così da profilare gli utenti; ma vediamo un po’ nel dettaglio di cosa viene accusata la società californiana:
“Google, tramite i suoi strumenti e algoritmi potentissimi, sa chi sono i tuoi amici, i tuoi gusti in fatto di musica, film, cibo e dove e come piace fare acquisiti, quali sono i posti che preferisci andare in vacanza perfino quale sia il tuo colore preferito e potenzialmente anche le cose più intime e imbarazzanti” – così affermano gli avvocati dei querelanti
Google ha tentato di archiviare il caso, spiegando che “incognito non significa invisibile”, ma il giudice distrettuale degli U.S.A. Lucy Kohn, ha rigettato il suo tentativo spiegando che la società non ha informato in maniera corretta e trasparente gli utenti della raccolta dati personali durante la modalità navigazione incognito.
La cosa divertente?
In attesa della sentenza definitiva, Google, ha dichiarato che non supporterà più i cookies di terze parti su Chrome in favore di una soluzione più attenta alla privacy dei propri utenti.
Ricordiamo che per la valutazione dei rischi e per gli adempimenti normativi in materia di sicurezza e privacy la nostra Azienda fornisce ai Clienti tutta l'assistenza necessaria ed il massimo supporto con professionalità ed efficienza.
Per informazioni in merito potete contattarci all'indirizzo mail privacy@centrosicurezzaconsulenze.net o chiamare il numero 0578 738346 int. 6