Documento di programmazione vigilanza del 2022 dell'INL
Il nuovo documento di vigilanza del 2022 dell’INL individua i nuovi settori

Con una nota del 4 aprile, L’Ispettorato Nazionale ha definito dei nuovi obiettivi per la programmazione della vigilanza, per l’anno in corso.
Quali sono gli obiettivi?
- Analisi e esternalizzazione del processo ciclo produttivo con il fine di studiare e apprendere le caratteristiche e le modalità di realizzazione di operazioni outsourcing
- Verifica, in ambito lavorativo, previdenziale e assicurativo delle novità introdotte dal DL n. 146/2021.
- Maggior controllo verso la tutela dei lavoratori dei tirocini extracurriculari e a tutte le attività svolte.
- Modello di vigilanza multi-agenzia a salvaguardia dei sistemi di sicurezza sociale per il contrasto di illeciti di rilevanza transnazionale.
- Verifica dei lavori a chiamata della gig economy e dell’illecito utilizzo di ammortizzatori sociali prestando attenzione alle categorie più vulnerabili sotto il profilo economico sociale.
Si prevedono controlli anche nei settori dell'agricoltura, logistica di trasporto e dell’edilizia per garantire, ai lavoratori più deboli, per garantire maggiore sicurezza.
INL avrà il pieno supporto, per garantire maggior protezione, anche da enti esterni come ASL e le forze dell’ordine
Leggi o scarica qui il documento ufficiale dell’INL
Ricordiamo che per la valutazione dei rischi e per gli adempimenti normativi in materia di sicurezza la nostra Azienda fornisce ai Clienti tutta l'assistenza necessaria ed il massimo supporto con professionalità ed efficienza.
Per informazioni in merito potete contattarci all'indirizzo mail info@centrosicurezzaconsulenze.net o chiamare il numero 0578 738346 int. 1