Cosa è successo a Tivoli? Una disamina critica sulla sicurezza antincendio

Centro Sicurezza Consulenze • 12 dicembre 2023

Un tragico risveglio alla realtà: riflessioni sull'importanza della sicurezza

L'incendio all'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli è un campanello d'allarme per l'importanza della sicurezza antincendio. In quella tragica notte dell'8 dicembre 2023, un fuoco è scoppiato in una zona vulnerabile, portando alla morte di tre pazienti.


Quali sono le cause probabili dell'incendio?

Le telecamere di sicurezza confermano che non si tratta di un incendio doloso. Le cause non sono state definite, si presume che sia scaturito da un cortocircuito o un mozzicone di sigaretta nei cumuli di rifiuti dell’ospedale. Tuttavia, oltre alle cause fisiche, si sottolinea l'importanza di indagare sulle lacune nella manutenzione e nel rispetto delle normative di sicurezza.


Quali sono stati danni causati dall’incendio?

L’incendio ha interessato prima gli ambulatori al secondo piano interrato, poi il pronto soccorso al primo piano interrato e infine la pediatria. Il disastro ha portato alla morte tre persone, pazienti ricoverati presso l'ospedale. In totale, 193 pazienti sono stati evacuati dall'ospedale: 69 di loro sono stati trasferiti immediatamente in altre strutture sanitarie, mentre i restanti 124, con condizioni meno critiche, sono stati spostati in altre strutture durante la mattinata.


Qual è l'importanza della progettazione antincendio in strutture come gli ospedali?

Gli ospedali sono ambienti ad alto rischio a causa della presenza di pazienti vulnerabili. Pertanto, una progettazione antincendio efficace è vitale per prevenire disastri e garantire la sicurezza di pazienti e personale. L'incendio di Tivoli sottolinea drammaticamente l'importanza di sistemi di sicurezza antincendio efficienti. Dall’articolo del il Post risulta che l'ultima verifica risalga al 2016, è evidente che le norme di sicurezza sono state trascurate o non adeguatamente aggiornate. 


Perché i sistemi di sicurezza hanno fallito?

Il fallimento dei sistemi di sicurezza nell'ospedale di Tivoli solleva interrogativi preoccupanti. Nonostante l'obbligo di mantenere e testare regolarmente questi dispositivi, l'incendio ha rivelato gravi lacune. I rilevatori di fumo non ha funzionato come previsto, impedendo una rapida evacuazione. Le porte tagliafuoco, essenziali per limitare la diffusione delle fiamme, non si sono chiuse automaticamente. Queste carenze confermano una manutenzione insufficiente e un controllo inadeguato, che hanno contribuito a trasformare un incidente in una tragedia.


Quali lezioni possiamo imparare da questo incidente?

Questo incidente ci insegna che la prevenzione e la manutenzione costante dei sistemi di sicurezza antincendio sono fondamentali. Oltre a rivedere regolarmente le procedure di sicurezza, è cruciale assicurare che il personale sia adeguatamente addestrato per gestire emergenze. La frequenza delle ispezioni e l'adeguamento alle normative vigenti non possono essere trascurati. Questo tragico evento evidenzia anche l'importanza di un approccio proattivo e di un investimento continuo nella sicurezza antincendio, specialmente in strutture ad alto rischio come gli ospedali. La salvaguardia delle vite umane richiede un impegno costante e l'adozione di standard rigorosi in materia di sicurezza.


Fonte: Il Post


Autore: DE MICCO 13 settembre 2024
Qual è la normativa applicabile in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nell’ambito delle Associazioni sportive dilettantistiche?
Autore: DE MICCO 11 settembre 2024
Il decreto-legge 19/2024
Autore: DE MICCO 5 settembre 2024
I principali effetti del caldo e delle radiazioni solari
Mostra altri
Share by: