Nuove regole per i sistemi di videosorveglianza. Quali sono?
Quali sono le nuove regole da rispettare?

Il GPDP, il Garante per la Protezione dei Dati Personali, ha pubblicato una nuova serie di regole per l'istallazione di telecamere, private, senza recare danno alla privacy altrui.
Quali sono queste nuove regole?
Innanzitutto non occorre richiedere nessun tipo di autorizzazione per l'istallazione, purché sia di carattere domestico, per uso personale e che rispetta le regole:
- le telecamere siano idonee a riprendere, solamente, aree di propria ed esclusiva pertinenza;
- vengano attivate misure tecniche per oscurare porzioni di immagini nei casi in cui siano esposte le aree di terzi;
- nei casi in cui, vi siano esposte aree di servitù di passaggio, è da richiedere il consenso (una tantum) da parte del soggetto che ne ha tale diritto.
Il Garante, successivamente, enuncia anche le tecniche d'istallazione delle telecamere affermando che i dati, video, dovranno essere pertinenti e non eccedenti al rispetto delle finalità eseguite.
La conservazione, dai dati video, non possiede una data precisa. Quanto più è prolungata la conservazione tanto più dovrà fornire un'analisi riferita alla sua leggimiti dello scopo e alla sua finalità, se superiore alle 72 ore.
Cosa non si deve fare?
Facciamo anche un breve riassunto su cosa, in questo caso, non dobbiamo fare:
- che non siano oggetti di ripresa aree condominiali comuni o di terzi;
- che non siano oggetto di riprese aree aperte al pubblico;
- che non ci sia la diffusione delle seguente immagini o riprese;
Nelle aree condominiali può esserci l'istallazione, a me no che non vi sia convocata un'assemblea che concede il consenso e che ci sia la segnalazione con degli appositi cartelli. La conservazione dei dati non deve oltrepassare i 7 giorni
Ricordiamo che per la valutazione dei rischi e per gli adempimenti normativi in materia di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro la nostra Azienda fornisce ai Clienti tutta l'assistenza necessaria ed il massimo supporto con professionalità ed efficienza.
Per informazioni in merito potete contattarci all'indirizzo mail sicurezza@centrosicurezzaconsulenze.net o chiamare il numero 0578 738346 int. 6