Cosa cambia negli alberghi e ristoranti dopo la fine dell'emergenza da COVID-19

Redazione • 2 maggio 2022

Cposa devono fare gli esercenti per prevenire la diffusione de CoVID-19?

E’ finito lo stato d’emergenza ma ci sono nuove misure da adottare insieme per superare l’ulteriore diffusione del COVID-19. Scopriamo insieme quali sono. Ricordiamo che queste direttive si andranno a sommare insieme alle linee guida sulla ripresa dell’attività commerciale, come l’obbligo di presentazione del green pass fino al 30 aprile 2022 per mense, catering e a servizi di ristorazione al banco e al tavolo.

Andiamo a scoprire le nuove regole:



Le linee guida per: attività turistiche e ricettive

  • favorimento delle modalità di pagamento elettroniche e prenotazione online;
  • Il distanziamento interpersonale, naturalmente non viene applicato per i membri di uno stesso gruppo familiare o di conviventi. Distanziamento eseguito anche negli ascensori e rispettando il numero di persone che può supportare;
  • Disporre dispositivi di igienizzazione nei luoghi comuni o stanze o superfici dove è prevista molta affluenza di persone;


Le linee guida per: attività di ristorazione:

  • si predilige la prenotazione, nei luoghi come ristoranti. In assenza di prenotazioni vengano rispettate le norme di distanziamento e non aumentare la capienza di persone rispetto al numero prestabilito del locale/stanza;
  • mantenere le distanze di sicurezza tra i clienti, di almeno di un 1 metro tra i due tavoli;
  • i clienti, eccetto del loro posto al tavolo, dovranno indossare la mascherina chirurgica;
  • favorire la lettura dei menù attraverso i propri smartphone dei clienti;
  • si consiglia l'utilizzo, ove possibile, di spazi all’aperto;
  • al termine del pasto è assolutamente fondamentale igienizzare tutte le superfici;
  • è possibile organizzare il buffet nei ristoranti cercando di far mantenere, ai clienti, le relative distanze di sicurezza e il mantenimento della mascherina fino al tavolo dove consumerà il servizio;


Le linee guida per: struttura all’aria aperta

  • vengono richiesti degli interventi di igienizzazione nei luoghi comuni, almeno 2 volte al giorno (cambiare se l’affluenza è maggiore);
  • nel decreto viene espresso un punto riguardante gli ostelli e i rifugi escursionistici dove si deve rispettare il distanziamento interpersonale nei luoghi comuni di almeno di un metro sia nei luoghi comuni che nelle camere;


Ricordiamo che per la valutazione dei rischi e per gli adempimenti normativi in materia di igiene degli alimenti la nostra Azienda fornisce ai Clienti tutta l'assistenza necessaria ed il massimo supporto con professionalità ed efficienza.

Per informazioni in merito potete contattarci all'indirizzo mail info@centrosicurezzaconsulenze.net o chiamare il numero 0578 738346 int. 1




Autore: DE MICCO 29 aprile 2025
Milleproroghe 2024: proroga al 2027 per l’adeguamento antincendio degli edifici scolastici
Autore: DE MICCO 29 aprile 2025
Proroga degli obblighi di adeguamento e novità sulle SCIA
Autore: DE MICCO 13 settembre 2024
Qual è la normativa applicabile in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nell’ambito delle Associazioni sportive dilettantistiche?
Mostra altri