Cos'è la cross contaminazione?

Dott. Belmonte Michele • 18 febbraio 2022

Cosa dobbiamo fare per prevenirla?

Per cross-contamination (Contaminazione crociata) si intende la contaminazione di un materiale o di un prodotto con un altro materiale o prodotto.

La contaminazione crociata è un rischio e come tale deve essere distinto in chimico-biologica e microbiologico. Per la parte chimica- biologica le macro aree da valutare sono le sostanze che possono essere presenti in un alimento come allergeni o elementi chimici come prodotti di lavorazione, sanificazione o inquinamento.

Per la parte Microbiologica l’attenzione deve essere rivolta alla tipologia di alimento utilizzato (carne, verdura, frutta, ecc.), al tipo di lavorazione al quale l’alimento è sottoposto e quali utensili vengono utilizzati. Per essere pratici ogni qualvolta prepariamo un alimento dobbiamo pensare all’origine di provenienza, con cosa è stato a contatto e quale strumento dovrò utilizzare. Ogni alimento ha delle proprietà organolettiche e sulla sua superficie sono presenti elementi microbiologici (lieviti, muffe e batteri) i quali se a contatto con superfici o altri alimenti possono contaminarli.

Pensate ad esempio alla cottura di un petto di pollo, il quale se mal conservato, lavorato e controllato potrebbe arrivare sul nostro piano di lavoro con residui microbiologici o con batteri nocivi per la nostra persona (ES. Salmonella). Capite bene che prima che il piatto a base di pollo sia ben cotto sul nostro piatto, le procedure di lavorazione porterà l’alimento a contatto con varie superfici ed utensili oltre che alle nostre mani. I batteri presenti sul pollo (come altri alimenti) contaminano tutto ciò che toccano innescando, se l’operatore è distratto, una cascata a catena pericolosa. La Salmonella potrebbe arrivare rapidamente su vestiti altri ripiani, altri utensili/ contenitori ed alimenti e successivamente nel nostro organismo provocando tossinfezioni.


Tale esempio si può estendere a qualsiasi alimento e non solo per quanto riguarda l’ambito microbiologico o chimico ma anche per tutti gli alimenti o elementi che possono indurre problematiche allergiche (14 Allergeni Reg.1169/2011).


Cosa posso fare per evitarla?

Per evitare la Cross contaminazione bastano pochi accorgimenti:

  • risciacquare ed igienizzare le attrezzature dopo ogni lavorazione o cambio di alimento;
  • indossare sempre abiti puliti;
  • lavarsi spesso e in modo accurato le mani;
  • individuare zone prestabilite per lavorazioni adibite a chi ha problemi di intolleranze o allergie.


Ricordiamo che per la valutazione dei rischi e per gli adempimenti normativi in materia di igiene degli alimenti la nostra Azienda fornisce ai Clienti tutta l'assistenza necessaria ed il massimo supporto con professionalità ed efficienza.

Per informazioni in merito potete contattarci all'indirizzo mail haccp@centrosicurezzaconsulenze.net o chiamare il numero 0578 738346 int. 5






Autore: DE MICCO 13 settembre 2024
Qual è la normativa applicabile in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nell’ambito delle Associazioni sportive dilettantistiche?
Autore: DE MICCO 11 settembre 2024
Il decreto-legge 19/2024
Autore: DE MICCO 5 settembre 2024
I principali effetti del caldo e delle radiazioni solari
Mostra altri