Analisi del report INAIL sul settore delle costruzioni: un quadro di rischio e sicurezza

Centro Sicurezza Consulenze • 22 gennaio 2024

Un esame approfondito dei dati recenti su infortuni e malattie professionali nel settore edile

Il recente rapporto di INAIL sul settore delle costruzioni rivela dati importanti e preoccupanti. Secondo il report, nel 2022, gli infortuni sul lavoro in questo settore sono aumentati del 3,4%, in linea con la crescita occupazionale. Questo incremento riflette la natura ad alto rischio del settore, dove le cadute dall'alto rimangono una delle cause principali di infortuni gravi.


Interessante notare che, sebbene ci sia stato un calo del 16% nei decessi rispetto all'anno precedente, il settore edile rimane tra i più pericolosi. Inoltre, un quarto degli infortunati è di origine straniera, evidenziando la diversità della forza lavoro nel settore.


Un altro aspetto significativo è l'alta incidenza di malattie professionali legate al sistema osteo-muscolare, costituendo oltre il 75% delle denunce nel 2022. Questo mette in evidenza l'importanza della prevenzione e della formazione specifica per ridurre tali rischi.


Il report menziona anche la collaborazione con le Ferrovie dello Stato per gestire i "near miss" nei cantieri ferroviari, un'iniziativa che mira a migliorare ulteriormente la sicurezza sul lavoro.


Questi dati sottolineano l'urgente necessità di politiche di sicurezza più efficaci nel settore delle costruzioni. È fondamentale che le aziende implementino misure di sicurezza avanzate e formazione continua per i loro lavoratori per prevenire incidenti e malattie professionali.


Per maggiori dettagli sul report INAIL, visita qui.

Condividi

Hai bisogno di una consulenza? Scrivici!

Autore: DE MICCO 13 settembre 2024
Qual è la normativa applicabile in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nell’ambito delle Associazioni sportive dilettantistiche?
Autore: DE MICCO 11 settembre 2024
Il decreto-legge 19/2024
Autore: DE MICCO 5 settembre 2024
I principali effetti del caldo e delle radiazioni solari
Mostra altri
Share by: