Recentemente, il panorama normativo italiano sulla sicurezza sul lavoro ha subito importanti modifiche con l'entrata in vigore della Legge n. 85/2023, che ha convertito il Decreto Legge 48/2023, noto anche come "Decreto Lavoro". Questo decreto, pubblicato il 4 maggio 2023 e convertito in legge il 3 luglio 2023, ha introdotto significative novità al Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008), con l'obiettivo di rafforzare la tutela dei lavoratori e migliorare la prevenzione degli infortuni.
Tra le principali modifiche, si evidenzia l'obbligo per i datori di lavoro di nominare un medico competente qualora la valutazione dei rischi lo richieda. Questo rappresenta un passo avanti nella protezione della salute dei lavoratori, poiché il ruolo del medico competente diventa centrale nella gestione della sorveglianza sanitaria. Inoltre, è stata rafforzata la necessità di formazione specifica per i datori di lavoro che utilizzano attrezzature complesse, con l'introduzione di sanzioni in caso di mancato rispetto di tale obbligo.
Un altro aspetto rilevante è l'estensione delle misure di sicurezza ai lavoratori autonomi e ai componenti dell'impresa familiare, specialmente nel settore delle costruzioni. Ora, questi soggetti sono tenuti a rispettare le stesse norme di sicurezza previste per i cantieri temporanei o mobili, contribuendo così a una riduzione degli infortuni.
Infine, il decreto ha potenziato l'attività di vigilanza, prevedendo una maggiore collaborazione tra enti pubblici e privati per migliorare l'efficacia dei controlli ispettivi e contrastare il lavoro irregolare e l'evasione fiscale.
Queste modifiche rappresentano un passo significativo verso un miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro in Italia, evidenziando l'importanza di una cultura della prevenzione e della salute nei luoghi di lavoro.
Tutti i diritti riservati | Centro Sicurezza Consulenze Srls